Narciso e Boccadoro – Herman Hesse, romanzo sull’amore.
Il Suono di una sola mano. Commovente libro su Mauro Rostagno, ucciso dalla mafia. Scritto da sua figlia.
MEDIO ORIENTE
Ogni Mattina a Jenin, di Susan Abulhawa. Romanzo storico di una famiglia palestinese cacciata dalla sua terra, di una tristezza che “fa piangere le pietre”.
Le Quaranta Porte, Elif Shafak. Potente romanzo sui sufi.
AFRICA
La metá di un sole giallo, Chimamanda Ngozi Adichie. Il miglior libro della bravissima scrittrice nigeriana, romanzo ambientato nella guerra del Biafra.
Congo, David van Reybrouck. Un bel mattone che illustra la storia della Repubblica dem del Congo, dagli uomini primitivi ad oggi. Molto Interessante.
Peaceland, Severine Autasserre. Libro interessantissimo per chi lavora in cooperazione.
A Occidente con la notte. Beryl Markham. Appassionante autobiografia di questa donna cresciuta in un allevamento di cavalli in Kenya e divenuta un’avventuriera e probabilmente la prima pilota donna in Africa.
Sognavo l’Africa, Kuki Gallman. Bellissima e commovente autobiografia di un’italiana nata in Kenya e finita a difendere la riserva naturale a difendere la riverva naturale del Gallman Memorial Foundation. Poco tempo fa dei bracconieri gli hanno sparato, ma é ancora viva.
ASIA
Siddharta, Herman Hesse, storia del Buddha.
Shantaram, Vera storia di un personaggio che scappa da un carcere in Australia e finisce in India. Avventura, amore e riflessioni.
Le vie dei canti, Bruce Chatwin. Su come gli aborigeni attraversavano l’Australia con dei canti e sulla natura nomade dell’uomo
AMERICA LATINA
Yanoama – dal racconto di una donna rapita dagli Indi. Ettore Biocca. La vera storia di una donna che é stata rapita da bambina da un gruppo di indigeni della foresta amazzonica Brasiliana e ha vissuto con loro per vant’anni. Interessantissimo. FREE PDF
Tristi Tropici, Levi Strauss. Complicato libro antropologico da leggere con attenzione, contiene veritá profonde.
Le vene aperte dell’America Latina. Eduardo Galeano. Uno dei piú famosi libri in sudamerica. Illustra lo sfruttamento dell’America Latina, dalla colonizzazione a oggi.